Adele Navarino – Paesaggio Marino
Navarino Adele

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x40
- Certificato: Firma in basso a sx
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: GEMO003
Visualizzazioni 272
DESCRIZIONE
Adele Navarino nasce a Pimentel (Ca) nel 1943 da Carmine e Antonietta Pisu, anche lei valente pittrice e scultrice, che nonostante le venerabile età, continua a produrre capolavori artistici. Si trasferisce giovanissima ad Oristano e dopo aver imparato i rudimenti dell’arte dalla stessa madre, ancora giovanissima inizia a dipingere.
A dieci anni, diventa allieva di Carlo Contini alla Scuola di Avviamento professionale di Oristano, diretto dal grande ceramista abruzzese, Vincenzo Urbani e sin dai primi anni di studio, si appassiona ulteriormente alla scultura e alla pittura. Si trasferisce a Chieti e dal 1963, appena ventenne, inizia un’intensa attività artistica ed espositiva che da Chieti e dalla Sardegna, si propaga con numerose personali e collettive nel Lazio e nel Veneto.
Negli anni ’80, rientra in città e si stabilisce definitivamente a Oristano, ma le sue opere partecipano a importanti esposizioni che si tengono oltre i confini nazionali a Città del Messico, Stoccolma, Seul e Parigi.
Nel 1990, con alcune sue tele, è presente alle manifestazioni del centenario per la morte di Vincent Van Gogh ad Amsterdam e molte sue opere, entrano a far parte di collezioni pubbliche e private in Francia, Belgio, Germania, Australia, Venezuela e Libano.
I temi della sua pittura, si nutrono del patrimonio culturale e naturale della nostra terra: “Sartiglie”, “Ardie”, paesaggi e composizioni floreali, accanto a soggetti di carattere religioso e tradizionale. Una parte della sua produzione si tinge di note surrealistiche e visionarie, tra cui ricordiamo le opere dei “Dannati”. Scrive su di lei Orlando Vicci: “Istintiva, rapidissima nell’esecuzione, riesce a trasfondere sulla tela, con rigorosi e calibrati ritmi formali, l’immagine fedele del soggetto del quale, in virtù di una concentrata, misteriosa forza rivelatrice, riesce a mettere a nudo anche i lati più nascosti della psiche”.
Restauratrice affermata, negli ultimi anni si è dedicata anche alla produzione di oggetti artistici realizzati in vetro, eseguendo pregevoli lavori in stile Tiffany. Nel 2012, nei locali del Foro Boario di Oristano, messi a disposizione dell’Unitre, ha organizzato la prima Mostra collettiva di Arti visive “Santa Croce nell’arte”, con un ricco campionario di pitture e sculture, dei migliori artisti del territorio, con opere che andavano dal figurativo all’arte contemporanea, che ha avuto un notevole successo.