Adriano Parisot – Senza titolo
Parisot Adriano

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 30x42
- Anno: 1962
- Codice prodotto: MRAP002
Visualizzazioni 223
DESCRIZIONE
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie correnti informali sono certo collegate all’Espressionismo Astratto americano, soprattutto per quanto riguarda la componente gestuale, ma si spingono oltre per quanto concerne il rifiuto di qualsiasi elemento figurativo, anche geometrico. La loro ricerca si spinge piuttosto verso la materia con cui compongono le loro opere.
In questa opera Adriano Parisot conferma il suo linguaggio artistico basato su un’estetica informale, ma filtrato attraverso una rielaborazione personale. L’opera ha due elementi costitutivi, dapprima la pennellata grossa e materica che si fa struttura e genera il contenuto principale del dipinto con il suo movimento istintivo. Poi il gesto del pittore che, in una sorta di Action Painting portato all’eccesso, lascia fluire sulla tela una fitta trama di colore che disfa la struttura precedentemente creata e la riconfigura. I segni si addensano sul bordo destro dell’opera, generando un’irrefrenabile sensazione di movimento.
Di origine francese, Adriano Parisot nasce nel 1912 a Torino. Dopo avervi frequentato la Scuola di Belle Arti, diventa uno dei maggiori protagonisti della vita artistica e culturale torinese. Nel 1953 crea la rivista « I quattro soli », che promuove diverse tendenze astratte. A partire dal 1948, partecipa a numerose esposizioni, per esempio la Biennale di Venezia nel 1948 e 1950. Sin dalle sue prime opere, la sua pittura sarà aperta ad una espressione moderna che vuole restare a contatto con la realtà. Negli anni 50, la sua opera prende i riferimenti dall’astrazione costruttivista, evolve poi verso un gesto più lirico. Adriano Parisot si è spento nel 2004.