Agathos (Carlo Franzoso) –  Formazione transgeometrica

Agathos (Carlo Franzoso) – Formazione transgeometrica

Agathos (Carlo Franzoso)

  • Tecnica: Olio e acrilico su tela
  • Dimensione: 70x70
  • Anno: 2018

  • Codice prodotto: GNMOR002

Visualizzazioni 699

DESCRIZIONE


L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata
dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà
occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di
comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di
qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le
varie correnti informali sono certo collegate all’Espressionismo Astratto
americano, soprattutto per quanto riguarda la componente gestuale, ma si
spingono oltre per quanto concerne il rifiuto di qualsiasi elemento figurativo,
anche geometrico. La loro ricerca si spinge piuttosto verso la materia con cui
compongono le loro opere.

La ricerca artistica di Carlo Franzoso è approdata ad un coerente e compiuto
linguaggio informale e materico che il pittore interpreta in una sua propria
declinazione originale. Per Carlo Franzoso l’opera è uno spazio nel quale
dare forma a ciò che il suo inconscio le comunica, rendendolo visibile e
tangibile. E questo mondo sommerso prende vita tramite il segno, il colore e
la materia usati dall’artista. Dal punto di vista stilistico tutto ciò viene
esplicitato in un informale apparentemente freddo e tendenzialmente
monocromo in tonalità grigie. Ma su queste superfici prende vita la razionalità
geometrica dell’artista, che muta il pensiero in struttura, in un equilibrato
gioco di dissolvenze, baluginii e consistenze differenti.

Carlo Franzoso, in arte "Agathos" è nato a Manduria nel 1967.
Si trasferisce ancor giovane in Toscana, ove trova terreno fertile per una
fervida vena artistica. Dopo una breve parentesi di tipo figurativo, trova il suo
orientamento artistico basandosi sul criterio e metodo razionale, influenzato
dai suoi studi scientifici. Docente di matematica, si occupa di pittura da
autodidatta, in qualità d'artista non accademico. In Agathos il rigore e il
misticismo si fondono in tutt'uno nelle sue espressioni artistiche. Arte e
matematica in una specie di fusione a freddo. Agathos è il fondatore della
corrente artistica della Transgeometria o Geometria Rifratta. Per alcuni critici
Agathos è il caposcuola italiano dell'Espressionismo Astratto in ambito
matematico. Sicuramente si può considerare come uno dei maggiori
esponenti viventi della Mathematical Art e come rivitalizzatore di talune
correnti di pensiero quali il Cubismo, il Futurismo, il Suprematismo russo e
l'Astrattismo Geometrico. A partire dal 2011 bastano alcune presenze con le
sue opere in sale espositive italiane per decretarne l'interesse ed il successo.

RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447