Aiiroh – CC
Aiiroh

- Tecnica: Tecnica mista
- Dimensione: 56x75,1
- Certificato: si
- Codice prodotto: ISPE001
Visualizzazioni 142
DESCRIZIONE
L’estetica delle opere dell’artista Aiiroh si esplica tra Pop art, Street art e poetiche dell’oggetto. L’opera è ispirata al simbolo del consumo per eccellenza, il logo, trasformato in opera d’arte. Nella sua pratica artistica, quindi, l’oggetto stesso, emblema massificato della società dei consumi, diviene opera ricontestualizzata dall’artista. Allo stesso tempo tutto ciò presuppone una meditazione sugli stili della comunicazione di massa ed il linguaggio pubblicitario che fa rientrare la ricerca di Aiiroh all’interno della Pop art.
Anche nella serie dei loghi, come quest’opera che riproduce materialmente il marchio di “Chanel”, possiamo constatare come nei lavori di Aiiroh si sovrappongano diverse istanze estetiche e linguaggi visivi. Elemento fondamentale risulta il logo che, oggetto massificato per eccellenza, viene rielaborato dall’artista in una straordinaria veste pop e street art. Esso viene trasformato in una scultura e su questa rielaborazione plastica si sovrappone anche il gesto dell’artista che, coerentemente con le poetiche new dada, sporca l’oggetto rendendolo un’opera unica.
Nato a Narbonne nel 1987, Aiiroh è un artista francese. In giovane età, ha iniziato come artista di graffiti nelle stazioni ferroviarie di diverse città, luoghi in cui gli artisti hanno facilmente accesso a enormi muri. All’inizio degli anni 2000, è stato introdotto al lavoro con gli stencil che ha permesso di creare arte più velocemente per strada. Con la guida di un amico scopre infine il lavoro degli “affichisti” come Raymond Hains, Villeglé, Dufrêne e Rotella. In alcune delle sue opere, Aiiroh incorpora marchi per ricordare alla gente la dipendenza degli esseri umani dai prodotti di consumo. L’anarchia del dripping, la turbolenza delle composizioni vengono a contrastare con le linee pure della grafica del logo del brand, ma anche del celebre LOVE dell’artista americano Indiana. Per diversi anni ha esposto in una ventina di gallerie in Francia e all’estero (Svizzera, Italia, Regno Unito, Grecia, Israele, Stati Uniti, Singapore, Hong Kong, Giappone).