Aldo Pogliani – Senza titolo

Aldo Pogliani – Senza titolo

Pogliani Aldo

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 40x50

  • Codice prodotto: DDES001

Visualizzazioni 307

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo. Nella produzione artistica dell’artista Aldo Pogliani il paesaggio è spesso protagonista, come spunto e soggetto di ricerca per sviluppare un linguaggio fortemente espressionista che arriva quasi ad esiti informali.

L’opera è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione quasi brutale. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere nulla alla profondità spaziale. Le pennellate delineano le forme in maniera molto tormentata e nervosa con un’attitudine gestuale che si ricollega alle poetiche dell’Informale e dell’Action Painting. Il colore è usato secondo un’interpretazione emotiva e spirituale, quasi senza connessione con la realtà. Entrando ancora di più nello specifico possiamo constatare come la stesura del colore sia densa e materica, in un impasto corposo e dinamico di tonalità verdi e marroni.

Aldo Pogliani nasce a Milano nel 1936. Dopo il diploma costituisce una società specializzata in sistemi termodinamici applicati al settore petrolchimico; nel 1967, attratto dalle arti figurative, incomincia a dipingere e l’anno successivo espone presso una mostra collettiva a Sanremo. Nel ’71 tiene la prima Personale alla Galleria Michelangelo di Firenze, seguita da esposizioni sempre più frequenti che lo conducono nel ’72 ad aprire uno spazio-laboratorio a Milano. Segue l’intensa attività espositiva degli anni Settanta che si conclude con la nascita del Tass.Tra.Rit., originalissima ricerca pittorica oscillante tra astrattismo compositivo e action painting. Il decennio successivo si apre con l’incarico della Rai-Comune di Sanremo per la realizzazione del poster per il XXXIII Festival Internazionale della Canzone Italiana ed altre commesse a carattere sociale (Unicef).


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447