Alex Caminiti – Senza titolo

Alex Caminiti – Senza titolo

Caminiti Alex

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 96x93

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: GCAL001

Visualizzazioni 314

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.

L’opera in oggetto è interessantissima nel mostrare come, anche nello studio del nudo, Alex Caminiti non rinunci alla propria tensione sperimentale. Il soggetto scelto ha una forte connotazione classica, derivante da un citazionismo della scultura greco-romana. Vi è una esaltazione dei valori plastici e del dinamismo del corpo, rappresentato in una posa complessa e parossistica. La peculiarità straordinaria di questa opera sta nel fatto che Alex Caminiti riesce a raggiungere questa esaltazione dei valori formali, paradossalmente, disgregando la forma. Infatti egli non rinuncia alla sua interpretazione gestuale che coinvolge non solo il soggetto, ma anche lo spazio con cui interagisce. Caminiti, così, conferma il proprio stile che guarda all’Action Painting e a tutto l’Espressionismo Astratto americano in generale.

Alex Caminiti nasce a Messina nel 1977 La sua fertile carriera lo porterà ad esporre sia in Italia che all’estero, riscuotendo sempre riconoscimenti dalla critica. Attraverso Europa, Asia, America del Nord e del Sud le sue opere sono state viste da migliaia di persone. In ordine sparso la partecipazione alla Biennale della fine del mondo Argentina e Cile nel Museo di Valparaiso, selezionato dal ministero degli esteri, eventi che hanno toccato varie parti del globo come Lima, Bogotà, Pechino, Tokyo, Copenaghen, Budapest, Losanna, Estoril, SanPietroburgo, Parigi, Toronto. Nel 2013 le sue opere sono state esposte a Dubai, nel 2014 realizza il soffitto della sala delle piramidi Fondazione Villa Piccolo, nel 2015 crea la ‘porta del mare’ al Castello di Lipari ingresso del Museo Arte Contemporanea, con i maggiori artisti internazionali contemporanei Alberto Burri, Igor Mitoraj, Fabrizio Plessi, Mimmo Paladino, Renato Guttuso per citarne alcuni.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447