Alexander Kossuth Wolfgang – Il bacio
Kossuth Alexander Wolfgang

- Dimensione: h.75
- Tiratura: 12/50
- Codice prodotto: LFIO001
Visualizzazioni 434
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel Cubismo, nell’Espressionismo e nel Surrealismo.

Nelle sue sculture Wolfgang Alexander Kossuth fa riferimento ad una concezione classica e tradizionale del fare artistico. Come possiamo vedere in questa opera, infatti, lo scultore persegue una resa naturalistica totale che riesce ad ottenere tramite la sua tecnica notevole. L’artista riesce ad enfatizzare i volumi del soggetto in un rapporto d’equilibrio all’interno dell’intera figura umana Vi è molta precisione nella fisionomia, con un certo carattere di idealizzazione. Per raggiungere maggiore espressività tuttavia Kossuth, pur rimanendo nell’ambito del naturalismo, esercita delle leggere ma evidenti deformazioni della figura umana. Infatti, allo scopo di ottenere un’eleganza artificiosa l’artista tende, con raffinato gusto manierista, ad allungare le forme in maniera non naturale. Nel caso della scultura “Il bacio” questo risulta particolarmente evidente ed è meravigliosamente funzionale all’idea compositiva della scultura. Infatti l’allungamento delle membra e la rastremazione del corpo del soggetto enfatizzano efficacemente quell’attimo di sospensione, di equilibrio precario e quasi inafferrabile, espresso dalla posa del soggetto.
Wolfgang Alexander Kossuth è un artista di origine tedesca nato a Prfonten nel 1947. Personalità eclettica ha dedicato tutta la sua vita all’arte, non solo tramite la scultura, ma anche attraverso la musica, la letteratura e la danza. La figura umana è sempre al centro della sua ricerca, in un’interpretazione fondamentalmente molto naturale e armonica che guarda all’arte classica.