Aligi Sassu – Arianna

Aligi Sassu – Arianna

Sassu Aligi

L’Arianna è un popolare personaggio della mitologia greca: figlia di Minosse aiutò Teseo ad uscire dal labirinto grazie al famoso filo. Arianna e Teseo, presi da passione, fuggirono insieme da Creta, ma in seguito la donna venne abbandonata nell’isola di Nasso. Secondo la mitologia, poi, fu il dio Dioniso a salvarla dalla disperazione e a […]

  • Tecnica: Fusione a cera persa con rifinitura a mano
  • Dimensione: 38 x 16 x 5
  • Anno: 1996

  • Certificato: Certificazione Sanzanobi
  • Tiratura: 484/750
  • Codice prodotto: AMAR001

Visualizzazioni 869

DESCRIZIONE

L’Arianna è un popolare personaggio della mitologia greca: figlia di Minosse aiutò Teseo ad uscire dal labirinto grazie al famoso filo. Arianna e Teseo, presi da passione, fuggirono insieme da Creta, ma in seguito la donna venne abbandonata nell’isola di Nasso. Secondo la mitologia, poi, fu il dio Dioniso a salvarla dalla disperazione e a prenderla in sposa. Nel corso della Storia dell’Arte Occidentale i soggetti ispirati al mito di Arianna sono frequenti soprattutto nei movimenti che hanno fatto riferimento al classicismo. In particolare i temi più rappresentati sono quelli dell’Arianna a Nasso e di Bacco (Dioniso) e Arianna.

In questa piccola scultura, elemento statico per definizione, notiamo un tipo di ricerca diversa da quella tipica di Aligi Sassu, spesso impostata verso l’espressione di forze dinamiche e incontenibili. La scultura in oggetto presenta invece un interesse dell’artista verso la sintesi della forma. Il soggetto subisce una riduzione della propria anatomia e fisionomia, e tale operazione viene condotta in chiave rigorosamente espressionista. Infatti la sintesi del soggetto è concepita in modo da creare un ritmo compositivo curvilineo e sinuoso, il cui riferimento principale sono le avanguardie espressioniste della prima metà del XX secolo.

Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto del cavallo o dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme a Bruno Munari il manifesto pittorico “Dinamismo e riforma muscolare”, nel quale si programmava un ritorno a forme anti-naturalistiche in senso dinamico. Buona parte della sua pittura, inoltre, è ispirata a Delacroix e alle sue battaglie.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447