Aligi Sassu – Centauro

Aligi Sassu – Centauro

Sassu Aligi

  • Tecnica: Bassorilievo in argento
  • Dimensione: 22x17

  • Codice prodotto: MRIC001

Visualizzazioni 341

DESCRIZIONE

Il soggetto del monumento equestre, o dell’uomo a cavallo, ha origini molto antiche. Risale al mondo classico il cui più antico esempio è il “Cavaliere di Rampin” e per l’arte romana ebbe una fondamentale importanza politica. Generalmente si tratta di sculture a tutto tondo, ma non mancano i casi in cui questo soggetto compare su supporti dipinti. I temi ispirati all’uomo a cavallo, alla centauromachia e al mondo equestre in generale, hanno così attraversato tutta la storia dell’arte, non solo occidentale, e sono diventati oggetto di ricerca per artisti contemporanei quali Marino Marini, Arturo Martini o Aligi Sassu.

In questa piccola scultura a bassorilievo, elemento statico per definizione, possiamo apprezzare quanto la ricerca di Aligi Sassu sia stata impostata verso l’espressione di forze dinamiche e incontenibili. La scultura in oggetto presenta un interesse dell’artista verso la sintesi della forma. Il soggetto subisce una riduzione della propria fisionomia, e tale operazione viene condotta in chiave rigorosamente espressionista. Infatti tutto il processo di astrazione è concepito in modo da creare un ritmo compositivo curvilineo e sinuoso, espressione di un forte dinamismo, inscindibile dall’opera di Sassu. Prevale, tuttavia, anche l’esaltazione delle forme che vengono quasi gonfiate, sia quelle anatomiche che quelle della natura circostante. In conclusione si può constatare come, insieme alla sintesi formale, conviva un certo plasticismo marcato che si risolve in un aumento delle proporzioni del soggetto. In poche parole nel fare artistico di Aligi Sassu confluiscono una concezione fortemente classica, ravvisabile non solo nella scelta dei soggetti, ma anche nell’esaltazione plastica della bellezza anatomica, insieme ad un contemporaneo sentire, nell’espressionismo della forza e del dinamismo delle sue composizioni.

Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme a Bruno Munari il manifesto pittorico “Dinamismo e riforma muscolare”, nel quale si programmava un ritorno a forme anti-naturalistiche in senso dinamico. Buona parte della sua pittura, inoltre, è ispirata a Delacroix e alle sue battaglie.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447