Aligi Sassu – Maternità
Sassu Aligi

L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finchè i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]
- Tecnica: Fusione in bronzo
- Dimensione: 25x28
- Anno: 2000
- Stato di conservazione: Ottimo
- Tiratura: 101/150
- Codice prodotto: FSCI001
Visualizzazioni 1693
DESCRIZIONE
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finchè i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano).
L’opera è un esempio molto esplicativo della produzione artistica di Aligi Sassu, che, pur usando un linguaggio figurativo e pur rimanendo nell’ambito di una composizione armonica e classicheggiante, non rinuncia ad adottare delle forzature anti-naturalistiche. In questa scultura, ad esempio, possiamo notare come la fisionomia e il plasticismo dei soggetti si rifacciano ad una concezione classica della figura umana. Ma Sassu stravolge la realtà deformandola, per renderla più dinamica ed espressiva. Innanzitutto comprime lo spazio, eliminando quasi la profondità e costringendo il gruppo a riempire tutta la superficie del dipinto. Il modellato dei corpi è molto complesso e presuppone un gusto per la manipolazione materica e l’espressionismo scultoreo che è squisitamente contemporaneo. Inoltre Sassu lavora moto sul ritmo dinamico concitato, dettato dalla massa dei capelli, la quale caratterizza l’opera di un fitto linearismo che garantisce grande vigore espressivo.
Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto del cavallo o dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme a Bruno Munari il manifesto pittorico “Dinamismo e riforma muscolare”, nel quale si programmava un ritorno a forme anti-naturalistiche in senso dinamico. Buona parte della sua pittura, inoltre, è ispirata a Delacroix e alle sue battaglie.