Aligi Sassu – Ofelia

Aligi Sassu – Ofelia

Sassu Aligi

Come spesso avviene nella produzione artistica di Aligi Sassu, l’iconografia di questa opera ha un carattere mitologico e tendenzialmente simbolista. In questo caso, però, l’artista mette da parte il suo soggetto preferito, ovvero il cavallo, per realizzare una scena in cui protagonista è la figura femminile. Infatti altro polo d’interesse fondamentale per Sassu è quello […]

  • Tecnica: Arazzo
  • Dimensione: 70x140

  • Tiratura: 13/295
  • Codice prodotto: PROM001

Visualizzazioni 985

DESCRIZIONE

Come spesso avviene nella produzione artistica di Aligi Sassu, l’iconografia di questa opera ha un carattere mitologico e tendenzialmente simbolista. In questo caso, però, l’artista mette da parte il suo soggetto preferito, ovvero il cavallo, per realizzare una scena in cui protagonista è la figura femminile. Infatti altro polo d’interesse fondamentale per Sassu è quello relativo all’esaltazione del corpo umano, specialmente nudo, del quale esalta i valori plastici ed anatomici. Questo arazzo è ispirato alla figura shakespeariana di Ofelia. Tra i personaggi principali dell’Amleto, la fanciulla viene rappresentata nell’attimo prima di annegarsi nel fiume.

La tecnica adottata da Aligi Sassu per la composizione di questo arazzo assume un preciso carattere di freschezza e spontaneità esecutiva. In questo va grande merito alla bravura dell’artista che riesce a costruire la rappresentazione con un tocco veloce e sintetico, fatto di lunghi segni diagonali, mantenendo tuttavia chiarezza narrativa e concretezza delle forme. Anche in questo soggetto di carattere letterario rimane immutato, quindi, il grande dinamismo della stesura pittorica di Aligi Sassu, tutta la composizione infatti risulta mossa ed estremamente vibrante. Anche la scelta sui colori assume delle connotazioni decisamente espressioniste: la figura femminile di Ofelia, nel suo incarnato bianco e nella veste rosa, risalta nettamente nella cupa vegetazione caratterizzata da toni freddi, blu e verdi.

Aligi Sassu, nato a Milano nel 1912 e scomparso nel 2000, è stato un pittore ed uno scultore. Nel campo della pittura i suoi sforzi furono rivolti soprattutto alla rappresentazione del movimento e della forza fisica, per questo il soggetto dell’uomo a cavallo fu a lui sempre congeniale. Alla fine degli anni ’70 stipulò insieme a Bruno Munari il manifesto pittorico “Dinamismo e riforma muscolare”, nel quale si programmava un ritorno a forme anti-naturalistiche in senso dinamico. Buona parte della sua pittura, inoltre, è ispirata a Delacroix e alle sue battaglie.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447