Annigoni – Madonna

Annigoni – Madonna

Annigoni

  • Tecnica: Litografia su tavola
  • Dimensione: 48x33

  • Codice prodotto: MDIL002

Visualizzazioni 1123

DESCRIZIONE

Il soggetto di questo dipinto è ispirato al soggetto della Vergine Maria, probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano). L’interpretazione del soggetto della Madonna che ci viene data da Pietro Annigoni in questa sua litografia rispecchia le istanze fondamentali del suo fare artistico. Infatti non è tanto l’aspetto del sacro ad essere esaltato, ma la spiritualità della rappresentazione viene ricercata tramite la purezza dei valori formali che conformano l’opera di questo grande artista.

Così come nella produzione pittorica, anche nella sua opera incisoria di pregevolissima fattura possiamo ammirare la qualità tecnica del pittore Pietro Annigoni, soprattutto nella riproduzione della figura umana. Annigoni è un artista capace di una resa naturalistica totale, caratterizzata da un altissimo livello di purezza formale. I tratti fisionomici sono rappresentati con grande verità in una forma morbida e levigata. I contorni sono indefiniti, grazie ad uno sfumato che permette al soggetto di interagire naturalmente con lo spazio. L’interazione del soggetto nello spazio e la sua vivezza e mobilità vengono poi accentuate ulteriormente dal suggestivo contrasto, spesso presente nelle incisioni di Annigoni, tra la levigatezza dei visi e l’indefinitezza dei capelli o degli abiti. In questo modo il fare artistico di Annigoni si carica, pur nella forza della tradizione, di istanze espressive contemporanee, la cui modernità è ravvisabile proprio nell’incompiutezza e nell’indeterminatezza del soggetto. Anche nel monocromo possiamo apprezzare, inoltre, il gioco delle ombre e delle luci che vanno a rilevare la consistenza volumetrica delle figure.

Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988). Nel 1947 fu firmatario, insieme a Gregorio Sciltian e ai fratelli Bueno del “Manifesto dei pittori moderni della realtà”, il quale teorizzava la piena adesione alla verità naturale per mezzo dell’uso di tecniche antiche usate nel Rinascimento. Questa adesione di Annigoni alla resa naturalistica dei soggetti lo portò ad essere un grande ritrattista, apprezzato dai più alti notabili europei, tanto che fu definito il “pittore delle regine”.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447