Anonimo – Angelo archibugiere

Anonimo – Angelo archibugiere

Il soggetto di questa opera è molto particolare e fa riferimento ad un preciso ambito artistico. L’iconografia è quella tipica del cosiddetto “Angelo archibugiere” il quale, come possiamo vedere dal dipinto, si presenta vestito di elegantissimi e vistosi abiti di fine ‘600, compresa la tipica capigliatura voluminosa. Caratteristica peculiare e insolita è il fatto che […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 66x47

  • Codice prodotto: SSPI002

Visualizzazioni 587

DESCRIZIONE

Il soggetto di questa opera è molto particolare e fa riferimento ad un preciso ambito artistico. L’iconografia è quella tipica del cosiddetto “Angelo archibugiere” il quale, come possiamo vedere dal dipinto, si presenta vestito di elegantissimi e vistosi abiti di fine ‘600, compresa la tipica capigliatura voluminosa. Caratteristica peculiare e insolita è il fatto che l’angelo sia armato di un archibugio. Questa iconografia è tipica dell’ambito del cosiddetto Barocco Andino, detto anche “stile meticcio”, ovvero la forma di arte sacra che si sviluppò tra le popolazioni dell’America Latina dopo la conquista da parte degli spagnoli. Per la tradizione gli Angeli archibugieri rappresentavano i falconi, ovvero le sembianze che assumevano i defunti dopo la morte e che venivano considerati protettori dei famigliari.

L’opera presenta lo stile tipico del Barocco Andino la cui caratteristica principale è la fusione dell’estetica barocca europea con un certo carattere arcaico che meglio si confaceva all’arte delle popolazioni autoctone dell’America Latina in modo da diffondere l’arte cristiana anche negli autoctoni. Quindi possiamo constatare come la pomposità, tipica dell’arte barocca, si sposi con una certa fissità iconica, sovrannaturale. In più bisogna aggiungere anche una certa componente residuale degli stilemi manieristici, ravvisabile nella esagerata affettazione della figura e nella sua eleganza artificiosa.

L’anonimo artista esecutore di questo angelo archibugiere ha uno stile perfettamente consono alle caratteristiche del cosiddetto barocco andino. Nello specifico, oltre al carattere iconico tipico del suddetto stile, egli presenta una certa rigidità di forme che ci fa pensare ad una maestranza popolare ma tuttavia molto significativa di quell’ambito artistico.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447