DESCRIZIONE
Il soggetto della battaglia o le scene relative alla guerra sono presenti in tutta la Storia dell’Arte occidentale e non solo. Ne abbiamo testimonianze sin dai mosaici dell’arte antica, come la celebre Battaglia di Isso conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Eseguiti a scopo celebrativo, storiografico o narrativo, i dipinti di battaglie sono stati popolari fino alla pittura storica ottocentesca di cultura romantica.
L’opera è molto interessante da un punto di vista storico in quanto è una testimonianza di una stampa commemorativa relativa ad eventi bellici. Ovviamente, come viene richiesto da tale funzione, lo stile è molto didascalico, congegnato al fine di creare un’illustrazione dell’evento eloquente e suggestiva. Da questo punto di vista, dunque, lo stile passa in secondo piano e acquisisce importanza la tecnica disegnativa usata per ottenere un racconto dettagliato, curato nei particolari storici.