Antonello Rizza – Universo
Rizza Antonello

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60 x 50
- Anno: 1980
- Certificato: Firma sul retro con dedica
- Stato di conservazione: Buono
- Codice prodotto: MLPE006
Visualizzazioni 1059
DESCRIZIONE
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come origine il Futurismo, che fece proprio della celebrazione del progresso uno dei suoi temi principali. In concomitanza con lo sviluppo del genere fantascientifico nel cinema, intorno agli anni ’60, anche nell’arte alcuni pittori cominciarono a dedicarsi a questa tematica come il celebre Chesley Bonestell.
Facendo ancora riferimento all’estetica surrealista, possiamo notare come i dipinti di Antonello Rizza dedicati al tema dell’Universo presentino sempre uno stile paradossalmente iperrealista. Il paesaggio fantascientifico viene rappresentato in modo totalmente oggettivo, evitando atmosferismi ed effetti di pittoricismo troppo accentuati. La veduta risulta scossa da forze incontenibili e dinamiche in cui unici punti fermi sono le sfere dei pianeti. Il paesaggio è percorso da guizzanti fasci di luce.
Antonello Rizza è nato a Noto nel 1926 e scomparso a Roma nel 2012. Soprannominato “Il pittore dell’Universo”, nelle sue tele si occupò prevalentemente di tematiche inerenti all’astrofisica che interpretò con uno stile figurativo iperrealista. Il suo nome è comparso nel Catalogo Bolaffi nel 1975 e nel 1978. A Noto è stata allestita una mostra permanente delle sue opere nella biblioteca comunale.