Antonietta Corsini – The flower of flowers
Corsini Antonietta

- Tecnica: Acquerello su carta
- Dimensione: 56,5X39
- Anno: 2021
- Certificato: si
- Codice prodotto: ACOR007
Visualizzazioni 210
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto
della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo
luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in
modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali.
Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica
del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei
secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul
suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo
d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea. La pittrice
Antonietta Corsini ha focalizzato buona parte della sua ricerca sul ritratto. In gran parte delle sue opere i soggetti, in primissimo piano, si connotano di una
originale resa che mescola abilmente figurazione ed astrazione.
Nei ritratti di Antonietta Corsini possiamo sempre ammirare la qualità tecnica
di questa pittrice nella riproduzione della figura umana. Antonietta Corsini è
un’artista capace di una resa naturalistica totale, caratterizzata da un
altissimo livello di purezza formale. I tratti fisionomici sono rappresentati con
grande verità in una forma morbida e levigata. I contorni sono indefiniti,
grazie ad una stesura fluida che permette al soggetto di interagire
naturalmente con lo spazio. Questo aspetto viene sviluppato ulteriormente
nei ritratti realizzati ad acquerello, dove l’uso del colore diluito permette
l’ottenimento di una rappresentazione ancora più vibrante. Pur nella sintesi
delle velature trasparenti la verità delle fisionomie e l’intensità degli sguardi
rimane intatta, ma in un aspetto vivissimo. Consueta è l’unione del soggetto
con la natura, in questo caso con il tema dei fiori.
Antonietta Corsini nasce a Rimini, dove vive e lavora. Laureatasi in Pittura
alla Accademia di Belle Arti di Bologna, inizia ad esporre le proprie opere a
partire dagli anni ’90. Fin dalla sue prime mostre personali e collettive, l’artista
crea immagini essenziali ed evocative che affrontano, in maniera attenta e
sensibile, i temi degli affetti famigliari, della quotidianità e della memoria.
Negli anni ’90 realizza una serie di Mater che celebrano il tema della
maternità, della generatività femminile e il rapporto unico e sacro che lega
madre e figlio. Specialista in tecniche pittoriche antiche, collabora in esclusiva
dal 1999 al 2004 con le Edizioni Musei Vaticani per la riproduzione di alcuni
capolavori custoditi nella Pinacoteca Vaticana. Corsini inizia così a prediligere
tecniche provenienti da un passato lontano, concentrandosi sulla ricerca e sul
recupero di procedimenti desunti da antichi trattati, nell’intento d’evocare
suggestive atmosfere e di ottenere effetti pittorici unici. In particolare, le opere
su tavola e pergamena riprendono l’ uso della tempera all’uovo su fondo
dorato secondo i dettami della tradizione. Dal 2008 si sperimenta nell’arte
sacra attraverso opere di soggetto religioso e interventi artistici e decorativi in
edifici di culto moderni che si caratterizzano per la vitalità e l’attualità del
messaggio cristiano, interpretato dall’artista alla luce della sua profonda
spiritualità. Parallelamente all’attività personale, dal 2006 tiene corsi di
Tecniche pittoriche della Scuola Riminese del ‘300 presso il Museo di Rimini
e svolge laboratori didattici in vari istituti scolastici, nonché momenti di formazione per insegnanti di discipline artistiche. L’esperienza museale ispira
anche la ricerca dell’autrice che, attraverso una sottile operazione
concettuale, inizia a trasformare i suoi soggetti, per lo più ritratti, in icone
“classiche” contemporanee. Il museo non si configura quindi per l’artista solo
come luogo di contemplazione e conoscenza, ma anche fonte di ispirazione
creativa grazie alla lezione sempre attuale dei grandi Maestri del passato.
Oggi Corsini è impegnata in una sempre più approfondita indagine
sull’invisibile che si cela nel visibile, attraverso l’utilizzo di pennellate
espressive e sovrapposizioni di colore luminoso e trasparente, allo scopo di
ricreare una nuova dimensione evocata da atmosfere rarefatte e spirituali.
Ecco quindi che la sfera intima privata si fa universale e la rappresentazione
di tutto ciò che l’artista ama – volti cari e presenze che l’accompagnano nella
quotidianità – acquisisce un senso “altro” mentre la narrazione, da personale,
diviene di tutti. Gli ultimi lavori, ispirati alla tradizione dei grandi acquerellisti
inglesi, si concentrano sul tema dell’amore per la natura e il desiderio di
cogliere con uno sguardo carico di stupore lo straordinario che si cela
nell’ordinario. Durante e dopo il lockdown organizza atelier online di varie
tecniche pittoriche per privati, scuole e associazioni, sia in Italia che negli
Stati Uniti, affiancandoli a workshop museali e ad un’intensa attività didattica
per scuole di ogni ordine e grado. Le opere di Antonietta Corsini sono
conservate in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero.