Antonio Asturi – Parigi
Asturi Antonio

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 40x28
- Anno: 1970
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: RIBB001
Visualizzazioni 1421
DESCRIZIONE
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con un certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi.
In questo dipinto il pittore Antonio Asturi ci mostra una concezione pittorica di ispirazione post-impressionistica. In una composizione interamente fondata sui valori tonali ed espressivi del colore la materia pittorica viene distribuita in tocchi densi di pasta pittorica che sintetizzano i soggetti tramite una tecnica corsiva ed immediata. Il tipo di rappresentazione che viene fuori è liquida e cangiante nei suoi colori brillanti e pieni di luce.
Antonio Asturi è stato un pittore originario di Vico Equense, dove è nato nel 1904 ed è scomparso nel 1986. Di formazione autodidatta, dopo una breve parentesi futurista è tornato alla pittura figurativa dedicandosi soprattutto ai paesaggi cittadini ed alle scene di vita borghese. Subì un forte fascino dalla pittura di Antonio Mancini. Utilizzò molto, oltre all’olio, anche la tempera e la china.