Antonio Bueno – Damigella

Antonio Bueno – Damigella

Bueno Antonio

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura umana è trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, […]

  • Tecnica: Grafica
  • Dimensione: 50x70

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: KTEM003

Visualizzazioni 248

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura umana è trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo, la figura umana è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo. La figura umana è al centro della ricerca di Antonio Bueno, di cui ne ha dato svariate versioni, nella sua riflessione tra esaltazione dei valori plastici e realismo magico.

Questa grafica è molto esemplificativa dello stile ricorrente nel pittore Antonio Bueno e della sua elaborazione della figura umana. Costante, in Antonio Bueno, è la costruzione della figura mediante forme tonde, dall’accentuata simmetria, come se essa fosse generata da un movimento di rotazione intorno ad un perno. I tratti somatici sono generici ma improntati ad un tipo di sintesi dettata da un infantilismo consapevole che dà un tocco naif ai suoi personaggi. Il tutto è sempre rappresentato con una lucida oggettività in cui la razionalità dei volumi viene esaltata in modo nitido. Tuttavia, rispetto ad altre opere, in questa litografia Bueno sembra ricercare un maggiore pittoricismo. In generale comunque rimane il consueto carattere asciutto, volutamente illusorio e giocoso, in un’estetica che rientra nei canoni del cosiddetto “realismo magico”. Anche la composizione è coerente con questo tipo di istanze, costruita su precisi rapporti di simmetria ed equilibrio.

Antonio Bueno è stato un pittore di origini spagnole nato in Germania nel 1918. Insieme al fratello Xavier, altro artista, si trasferì in Italia nel 1940 dove ha raggiunto un grande successo di critica e di pubblico, arrivando ad esporre alla Biennale di Venezia nel 1984. Morì a Fiesole nello stesso anno. Il suo linguaggio artistico è stato caratterizzato da varie fasi dall’Impressionismo al Verismo fino alla sperimentazione astratta. Tuttavia la sua opera è ricordata maggiormente per le figure plastiche e tondeggianti dai tratti infantili.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447