Antonio De Vity – Senza titolo
De Vity Antonio

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
- Tecnica: Tecnica mista
- Dimensione: 60x60
- Codice prodotto: ECHE020
Visualizzazioni 387
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
Il quadro è un esempio tipico della produzione di Antonio De Vity ed è stato realizzato con una notevole tecnica impressionista. L’artista, infatti, usa una pennellata veloce, a tratteggio, per delineare velocemente le forme e i volumi. Questo gli permette di catturare, in ogni singola pennellata, gli effetti della luce e dell’atmosfera sugli oggetti e di poter riportare sulla tela una veduta con delle precise condizioni meteorologiche e ambientali con grande immediatezza. Tutta la gamma coloristica è infatti intonata a rispettare quelle precise condizioni atmosferiche che si vogliono rappresentare. Come negli impressionisti, poi, la griglia prospettica non è eliminata, ma la profondità spaziale viene determinata esclusivamente tramite le gradazioni del colore.
Antonio De Vity è lo pseudonimo di Umberto Marone, nato a Napoli nel 1901 e scomparso nel 1993. Ha iniziato a studiare pittura nella sua città, ma fondamentale per la sua formazione sarà il soggiorno a Parigi, dove ha frequentato la Ecole des Beaux Arts. Tornato in Italia fonda una sua scuola che diventerà un importante punto di riferimento per gli artisti del meridione.