Antonio Manzoni – Il vaso
Manzoni Antonio

- Tecnica: Mista
- Dimensione: 50x70
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: LSTE005
Visualizzazioni 830
DESCRIZIONE
I fiori come soggetto a sè cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a comparire non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.
Il pittore Antonio Manzoni è arrivato all’elaborazione di un linguaggio artistico personale e molto complesso. Il suo stile parte sicuramente dall’Espressionismo, facendo riferimento, in particolare, al movimento tedesco Die Brucke, dal quale riprende la sintesi brutale del soggetto e la prevalenza di figure dalle forme spezzate e angolose. Le figure di Manzoni sono perfettamente in tono con un’estetica espressionista, attraversate da una linea tesa e un contorno rigido che, tramite la figurazione, li porta ad esprimere stati d’animo intensi. Ma Antonio Manzoni si distingue, poi, per la complessità della superficie pittorica che è elaboratissima. L’artista ha infatti ideato una tecnica notevole che lo porta a stendere sul supporto un colore denso e materico. Su questo strato il pittore poi può intervenire con interventi più calligrafici, in una gestualità meno vigorosa. Il tutto al fine di rendere ancora più espressiva l’opera.
Antonio Manzoni è un pittore che ha elaborato un proprio stile personale. Egli ha saputo coniugare un linguaggio d’ispirazione espressionista ad una complessa lavorazione della stesura pittorica.