Antonio Nocera – L’equilibrio delle cose della vita
Nocera Antonio

- Tecnica: Litografia a colori
- Dimensione: 49x68,5
- Certificato: Certificato Fondazione Archivio Storico Antonio Nocera
- Codice prodotto: GBATT008
Visualizzazioni 892
DESCRIZIONE
Il soggetto di Pinocchio è piuttosto ricorrente nelle opere dell’artista Antonio Nocera, sia nei dipinti, che nelle stampe, che nelle sculture. Il popolare personaggio creato da Collodi nel 1881 viene usato da Nocera come immagine di un atteggiamento precario, ma allo stesso tempo giocoso, di fronte ai casi della vita. La figura di Pinocchio, infatti, già di per sé emblema di un’esistenza avventurosa ma votata alla spensieratezza, appare sempre in difficili posizioni da equilibrista, perennemente i bilico ma costantemente in un atteggiamento scanzonato. Il personaggio di Pinocchio è particolarmente caro all’artista Antonio Nocera, il quale ha realizzato anche pregiate edizioni illustrate del romanzo di Carlo Collodi.
In questa litografia Antonio Nocera realizza una raffinatissima elaborazione grafica del tema di Pinocchio, coniugando la sua eleganza lineare alla forza espressiva della materia. Infatti il soggetto viene costruito con la consueta linea, tipica delle figure di Antonio Nocera così allungate e rastremate, in una silhouette dai ritmi concitati e spezzati. Il Pinocchio è un campo cromatico di un dinamico blu cangiante, in contrasto con il rosso vivo del cappello. La sua forma colorata si staglia sullo spazio dell’opera che si esplica in un brano di concretismo nella riproduzione materica di una parete incrostata. Intorno alla figura di Pinocchio graffi calligrafici individuano movimenti sinuosi a sottolineare le evoluzioni equilibriste del burattino.
Antonio Nocera è nato a Caivano nel 1949 e si è formato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. La sua carriera artistica si sviluppa soprattutto a Milano, dove risiede a partire dal 1970 e dove frequenta l’ambiente artistico di Brera e dei Navigli. La sua fama è ormai internazionale, grazie alle numerose mostre in tutto il mondo in cui ha esposto i suoi quadri. Le sue tematiche spesso sono riprese dalla fiabe e dalle leggende, allo scopo di creare dei soggetti simbolici che abbiano un riferimento con la realtà attuale. Gran parte della produzione di Antonio Nocera si ispira anche all’arte sacra.