DESCRIZIONE
L’opera rappresenta una non meglio specificata figura di santa, data la presenza dell’aureola. Il soggetto non presenta caratteristiche iconografiche tali da potergli attribuire un riferimento preciso.
L’opera presenta un’ottima qualità pittorica. La stesura è fatta di leggere velature che rendono il soggetto in modo naturale, perfettamente fuso nello spazio dell’opera grazie alle sue forme sfumate. La figura, dunque, appare dallo sfondo scuro, illuminata dalla nostra sinistra. Piuttosto a livello compositivo notiamo un certo carattere arcaico nell’allungamento ostentato delle proporzioni del soggetto e in una certa durezza delle sua fisionomia. Ciò denota un gusto di tipo fiammingo, riscontrabile anche nella fattura delle vesti.
Dall’analisi dell’opera l’artista autore potrebbe essere identificato stilisticamente come italiano, per l’accentuato pittoricismo, fatto di velature trasparente, mentre culturalmente affine all’arte fiamminga per le scelte estetiche che riscontriamo.