Artista Sconosciuto – Senza titolo
Sconosciuto

- Tecnica: Arazzo
- Dimensione: 181x65
- Codice prodotto: GREN001
Visualizzazioni 207
DESCRIZIONE
Il soggetto rappresentato nell’arazzo può essere definito una scena di
genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che,
apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti
domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a
diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo
sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i
giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
Subito dopo anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano,
alla vita di tutti i giorni, con una certa predilezione, però, verso la frenesia
della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi. Il soggetto
di questo arazzo si rifà, nello specifico, alla scena di genere settecentesca
Esso mostra un episodio di vita galante e raffinato, con una sottile
idealizzazione in un ambiente aristocratico.
L’arazzo presenta una pregevolissima fattura nel proporre una scena di
genere in una rappresentazione pregevolmente narrativa, ricca di dettagli
realistici. L'opera, infatti, illustra meravigliosamente la società settecentesca
con una straordinaria forza di rappresentazione. Ciò viene esplicato già a
partire dall’idea della composizione, in cui il soggetto viene unito
coerentemente all'ambiente di riferimento. L’unione tra soggetto e ambiente è
inscindibile e rafforzata anche dalla struttura dell'arazzo. Va da sé che, in una
composizione di questo tipo, la chiarezza descrittiva deve essere una
caratteristica essenziale nelle definizione della trama e dell'ordito. E così la
rappresentazione delle figure presenta un’ottima resa naturalistica, nella
definizione dei volumi, sottolineata dalle ampie vesti ricche di accessori.
Anche la descrizione dell'ambiente, con gli arredi e le decorazioni, viene resa
in maniera impeccabile. Tutto ciò è possibile grazie ad una straordinaria
abilità nell’arte tessile, per cui viene realizzato un complesso disegno
mediante l’orditura dell’arazzo.
L’opera in oggetto è un prodotto di straordinaria fattura di una bottega tessile.
La manifattura che ha realizzato questo arazzo dimostra di avere un’ottima
qualità tecnica nella realizzazione di una scena di genere naturalistica e ricca
di dettagli narrativi.