Athos Faccincani – Positano

Athos Faccincani – Positano

Faccincani Athos

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]

  • Tecnica: Serigrafia
  • Dimensione: 70x100

  • Tiratura: 79/150
  • Codice prodotto: EMAR001

Visualizzazioni 1445

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.

L’opera è un esempio tipico dei paesaggi realizzati da Athos Faccincani ispirati a cittadine costiere come Portofino, Capri o Santorini o, come in questo caso, al paesaggio di Positano. La composizione di Faccincani si fonda soprattutto sulla distribuzione del colore, dalle tonalità accese, quasi fauviste e carico di luce. Da cui ne deriva anche la grande importanza che l’artista dà alla presenza di fiori e vegetazione, spesso in primo piano. Attraverso il colore prendono forma gli oggetti e le case, i fiori, le strade, appaiono in forme essenziali, come delle macchie di colore compatto. Lo spazio risulta schiacciato e bidimensionale, per cui tutta la composizione viene risolta in un incastro di oggetti che cercano di disporsi su piani differenti.

Il pittore Athos Faccincani è nato a Peschiera del Garda nel 1951. Il suo percorso artistico si distingue in una prima fase più espressionista, in cui dipingeva un mondo cupo, carico di sofferenza. Era un’epoca in cui per esprimere tale sofferenza Faccincani frequentava carceri ed ospedali psichiatrici. Nella fase più recente si è dedicato invece a a paesaggi assolati che realizza con uno stile tendente ad un espressionismo più gioviale, vicino al Fauvismo.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447