Attr. a Amedeo Ruggiero – Senza titolo
Attr. Ruggiero Amedeo

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 70x93
- Certificato: No
- Codice prodotto: rsac003
Visualizzazioni 156
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Amedeo Ruggiero sottopone il mondo sensibile ad un notevole processo di sintesi. Il suo è un linguaggio decisamente espressionista che si risolve nella riduzione all’essenza stessa dei soggetti dipinti. Così il pittore scardina completamente lo spazio prospettico e agisce in uno spazio bidimensionale in cui gli oggetti si sovrappongono in modo istintivo. Istintività che si palesa anche nel ductus pittorico caratterizzato da lunghe pennellate materiche. La gamma cromatica è accesa di tonalità dai riferimenti emozionali e spirituali.
Amedeo Ruggiero è nato a Tunisi nel 1912 ed è scomparso a Roma nel 1986. Nel 1929 fugge da Tunisi e si trasferisce in Francia dove vive tra Nizza e Parigi e si forma all’Ecole de Beaux Artes diretta da Armand Vergeaud. La prima mostra è alla Galeries De La Rotonde. Nel 1939 Amedeo Ruggiero espone a Nizza al Palais De La Mediterranee. In seguito si trasferisce a Roma dove rimarrà per gran parte della sua vita. Nel 1943 c’è la prima mostra in Italia presso il Salone del Mare Nostro a Milano e nel 1944 si tiene la prima esposizione a Roma alla galleria La Campana.