Autore Sconosciuto – Sant’Antonio Abate

Autore Sconosciuto – Sant’Antonio Abate

Sconosciuto

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 70x95
  • Anno: XVII Secolo

  • Codice prodotto: MCOM008

Visualizzazioni 179

DESCRIZIONE


Il soggetto dell'opera è, con tutta probabilità, ispirato alla figura di
Sant'Antonio Abate. Coerentemente con la tradizione iconografica egli è
rappresentato come un asceta, con una lunga barba bianca e vestito di una
semplice tonaca. La scena ritrae il santo nell'atto di benedire gli animali:
infatti, la devozione per Sant'Antonio Abate è popolarissima, proprio in quanto
protettore degli animali domestici. Per tale motivo le sue raffigurazioni sono
diffusissime, solitamente affiancate dalla figura di un porcellino.

L’opera in oggetto è un bellissimo esempio di classicismo del XVII secolo.
Nella dialettica seicentesca tra un linguaggio più equilibrato e classicista o un
temperamento barocco, l’artista autore di questa opera propende nettamente
per il primo polo. Anche questa scena agiografica ispirata a Sant'Antonio
Abate, dunque, è un’opera senza dubbio figlia del grande naturalismo
seicentesco che, con l’intenzione di riparare ai presunti errori compiuti dal
Manierismo, si ricollegava direttamente ai grandi maestri del Rinascimento
maturo, Raffaello in particolare. Da qui la monumentalità delle figure, nelle
loro forme tornite che sicuramente hanno a che fare anche con Tiziano. Una
resa naturalistica totale, dunque, che si esprime anche in un atmosferismo
compassato. I soggetti infatti, interagiscono con lo spazio in modo equilibrato,
con uno sfumato leggero che rende i contorni indefiniti. Tutta la superficie
pittorica è unificata da un coerente tonalismo bruno che modula la luce in
maniera da illuminare le figure protagoniste della scena.

L’anonimo artista autore di questa opera mostra di avere una grande
dimestichezza con un fare pittorico di elevata fattura. Tale maestria si
identifica con una resa naturalistica assoluta che presuppone una raffinata
tecnica di stesura a velature. In questo modo l’artista ottiene
quell’indefinitezza dei contorni, quella continuità tra soggetto e spazio che
sono i presupposti fondamentali del classicismo nella pittura di età moderna.

RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447