Autore Sconosciuto – Senza titolo
Sconosciuto

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 38x30
- Codice prodotto: VIAN005
Visualizzazioni 332
DESCRIZIONE
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con una certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi.
L’opera è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione che cerca di arrivare all’essenza più pura del paesaggio. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere quasi nulla alla profondità spaziale. Le pennellate delineano le forme in maniera molto istintiva. Entrando ancora di più nello specifico possiamo constatare come l’artista descriva lo scenario urbano con una serie di segni quasi gestuali andando a creare un impasto cangiante che trasfigura, nella materia pittorica, la sua percezione della città. Così la stesura del colore è densa e materica e, benché il linguaggio usato in questa opera sia sintetico ed espressionista, la visione dell’artista rimane legata alla realtà fenomenica, alle sue vibrazioni di luce e di atmosfera, in un fare pittorico che porta alle estreme conseguenze le premesse poste dall’arte impressionista ed en plein air.
Come possiamo constatare dall’analisi di questa opera nella produzione pittorica dell’artista autore dell’opera il paesaggio è assoluto protagonista in un’originale interpretazione espressionista/simbolista.