Battelli – Paesaggio
Battelli

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 120x60
- Codice prodotto: CLEC002
Visualizzazioni 605
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.

Il dipinto presenta un’eccellente qualità sia dal punto di vista compositivo che da quello della tecnica pittorica. Dietro l’esecuzione dell’opera si sente un grande respiro classico che si ricollega alla tradizione pittorica italiana, in particolare rinascimentale. La composizione è molto dinamica, costruita su una profonda prospettiva e un equilibrio, ideale e armonico, tra gli elementi in primo piano e l’apertura sullo sfondo. Battelli, infatti, raffigura un’ampia porzione di paesaggio che si perde nell’orizzonte sfumando con naturalezza. Il pittore è capace di misurare lo spazio tramite sottili passaggi di toni inquadrando l’intero paesaggio in una atmosfera coerente ed unitaria. Di conseguenza risulta fondamentale il ruolo della luce, la quale determina un suggestivo gioco d’ombre. La maniera pittorica di Battelli è molto diligente nell’ottenere una perfetta resa naturalistica, alternando in alcuni momenti un tocco più pittorico per dare maggiore freschezza alla composizione. Il cromatismo risulta vivido e brillante, costituito da una tavolozza piena di luce.
Dall’analisi di questo dipinto possiamo confermare Battelli come un pittore di ottima formazione accademica, la cui tecnica di alta qualità gli permette di ottenere una perfetta resa naturalistica. È un artista che si ricollega alla grande tradizione classica della pittura italiana con uno spirito naturalistico che si richiama alla pittura rinascimentale.