Renato Bertoloni – Frutti esotici
Bertoloni Renato

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 70x50
- Anno: 1980
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: VBER004
Visualizzazioni 813
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà, come per i cubisti o Giorgio Morandi.
Il pittore Renato Bertoloni si distingue per il suo uso del colore che è il protagonista assoluto delle sue opere. Lo spazio dei suoi dipinti è tendenzialmente bidimensionale e la superficie viene suddivisa in ampie zone cromatiche . La sua stesura è composta da larghe pennellate dal ritmo sinuoso o da grossi tocchi densi di colore. In questo modo il colore ha anche una funzione strutturale, delineando i volumi degli oggetti. Molto particolare è, poi, la sua tavolozza: Renato Bertoloni propende per colori molto accesi, quasi aggressivi nella loro espressività.
Renato Bertoloni è stato un pittore nato a Busseto nel 1924 e scomparso a Milano nel 1986. La sua produzione pittorica ha riguardato soprattutto generi tradizionali come i paesaggi, le nature morte o le scene di genere. ha elaborato un proprio stile personale che si distingue per la forza della pennellata e per l’espressività dei colori.