Biggi – Senza titolo
Biggi

- Tecnica: Acquerello su carta
- Dimensione: 30x20
- Anno: 1961
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: ISOL001
Visualizzazioni 545
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
L’opera fa parte di una serie di acquerelli di A. Biggi in cui possiamo apprezzare un profondo studio e meditazione sulla figura umana. Tale ricerca conduce ad un elevato processo di astrazione che si risolve in un’elegante sintesi grafica. Il soggetto viene accennato da una linea sottile che getta una traccia sul foglio. Su tale leggera impalcatura si stende il colore diluito in trasparenti velature che danno forma alla figura. I volumi sono delineati, sempre, però, in una consistenza quasi evanescente, eterea.
A. Biggi è un artista che si è molto interessato alla figura umana. In queste sue opere ad acquerello cerca un linea espressiva tra figurazione ed astrattismo arrivando ad un’elegante soluzione grafica e coloristica.