Bruno Cassinari – Senza titolo

Bruno Cassinari – Senza titolo

Cassinari Bruno

  • Tecnica: Litografia
  • Dimensione: 33x24
  • Anno: XX Secolo

  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Tiratura: 23/100
  • Codice prodotto: MDELI006

Visualizzazioni 683

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo,  nell’espressionismo e nel surrealismo.

L’incisione è una trasposizione in forma tridimensionale di un’opera di Bruno Cassinari. Tale opera non è altro che una riflessione sull’immagine femminile, ed è un perfetto esempio del linguaggio artistico dell’artista Piacentino. Innanzitutto egli parte da una sintesi delle forme che sicuramente è figlia dell’avanguardia espressionista. I tratti fisionomici sono ridotti all’essenziale, in questo caso delineati da un contorno nero dal tratteggio nervoso. La figura assume, dunque, un carattere fortemente iconico e potentemente simbolico. E’ quasi una statua idolatrata sulla passerella realizzata in una prospettiva ostentatamente convenzionale. Vi è anche una ricerca sui volumi, tendenzialmente geometrici, che guarda al Cubismo e dà alla figura un sapore fortemente arcaico.

Bruno Cassinari, Piacenza 1912 – Milano 1992. Si è formato dapprima alla Scuola d’Arte di Piacenza e, in seguito, all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1939 entra a far parte del gruppo Corrente insieme a Guttuso, Migneco, Vedova, Birolli, Treccani e Morlotti e nel 1941 Elio Vittorini ne riconosce il talento e cura la sua prima mostra personale. Tutto il suo lavoro è caratterizzato da una sintesi espressionista unita ad una riflessione sulle destrutturazioni cubiste. Nel 1949 si trasferisce ad Antibes, dove conosce Pablo Picasso  Chagalle, Matisse e Braque.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447