Bruno Donzelli – (Kandinsky – Cèsar)
Donzelli Bruno

- Tecnica: Mista su tavola
- Dimensione: 25x30
- Anno: XX Secolo
- Certificato: Autenticità
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: PIOR001
Visualizzazioni 650
DESCRIZIONE
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandiskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo di astrazione nelle loro opere creando, paradossalmente, forme pure e colori puri che non esistono in natura o traducendo in immagini le loro emozioni e la loro istintualità.
Questa composizione costituisce un gioco che l’artista compie nei confronti dei suoi rapporti con la storia dell’Arte Contemporanea e della sua stessa produzione artistica, la quale implica una certa dose di citazionismo. In questo senso va interpretato il citare due figure fondamentali del XX secolo mediante le prerogative del loro linguaggio artistico: da una parte Cèsar Baldaccini, noto per le sue sculture fatte di rottami di automobili; dall’altra Kandinsky, pioniere dell’Astrattismo e di una poetica fatta di forme e colori puri. Lo stesso citazionismo, al di là del valore concettuale dell’operazione, diviene una composizione a sè con un proprio equilibrio formale e cromatico.
Bruno Donzelli è nato a Napoli nel 1941. Ha esordito appena ventunenne sul panorama nazionale con una mostra alla Galleria del Fiorino a Firenze. La sua produzione pittorica è divisa in diversi cicli: “ Ormare”, “ Siparietti impertinenti”, “ Specchiarsi nel cuore dell’Arte”, “ Nuove piazze d’Italia”, “ Morandina”,“ Sironiana” e altri. Il suo linguaggio artistico, che spesso si confronta con l’arte del XX secolo in una specie di gioco di rimandi, si è ispirato ad una estetica Pop. Alla fine degli anni ’60, invece, ha sviluppato uno stile espressionista fantastico con una figurazione infantile al limite della fumettistica.