Charles Cumberworth – Senza titolo
Cumbeworth Charles

- Tecnica: Scultura in bronzo
- Dimensione: Altezza cm 48,5, diametro base cm 15,5
- Codice prodotto: MIAN005
Visualizzazioni 140
DESCRIZIONE
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano). E’ piuttosto usuale, negli artisti contemporanei, trattare l’iconografia della maternità senza ricollegarla direttamente alla religione cristiana.
In questa bellissima scultura a tutto tondo Charles Cumberworth celebra ancora una volta la figura umana, nella sua vitalità e nell’espressione di un sentimento intimo e familiare. Nelle sue sculture Cumberworth fa riferimento ad una concezione classica e tradizionale del fare artistico. Come possiamo vedere in questa opera, infatti, lo scultore persegue una resa naturalistica totale che riesce ad ottenere tramite la sua tecnica notevole. L’artista riesce ad enfatizzare i volumi del soggetto in un rapporto d’equilibrio all’interno dell’opera. Non manca un carattere di idealizzazione, insito nella concezione di un fare scultoreo che fa riferimento al classicismo, e ravvisabile anche nel rapporto di armonia e giuste proporzioni che conforma tutta l’opera. La figura segue una linea ondulata che deriva dalla scultura greca, così come la veste, con il complesso panneggio, e l’acconciatura della donna sono ispirate al mondo antico.
Charles Cumberworth , nato a Verdun il17 febbraio 1811, e morto a Parigi nel 1852 , è uno scultore francese. Allievo di Jean-Jacques Pradier ai École des Beaux-Arts di Parigi (1829), gli dobbiamo oggetti in bronzo, vasi, pendoli e candelabri. Le sue sculture più famose sono L’Amour de soi ( Musée des Beaux-Arts de La Rochelle ), Lesbie et son spoin ( Parigi , Musée du Louvre ) e Paul and Virginie (1851).