Canova, il segno della bellezza – Utet

Canova, il segno della bellezza – Utet

Utet


  • Tiratura: Esemplare 133/975
  • Codice prodotto: SMMAE002

Visualizzazioni 302

DESCRIZIONE

L’opera Antonio Canova. Il segno della bellezza è stata realizzata in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale in tiratura limitata e numerata. Si tratta di un’iniziativa editoriale che coinvolge e condensa in un volume tutte le massime competenze culturali, artistiche e artigianali per realizzare una vera e propria opera d’arte in forma di libro. Non solo il più importante e completo omaggio a Canova, ma un monumento al patrimonio culturale italiano.

Il volume, contiene i testi redatti dallo storico dell’arte Giuseppe Pavanello, professore di Storia dell’Arte moderna presso l’Università di Trieste, raccolti in tre sezioni:

-Canova scultore

-Canova pittore, disegnatore e incisore

-Come lavorava Canova

Il professor Giuseppe Pavanello ha realizzato un testo inedito nel quale ha descritto in maniera avvincente non solo l’inimitabile percorso umano e artistico di Canova attraverso i suoi capolavori in scultura, ma a questo ha affiancato la ricerca e lo studio delle sue maggiori opere attraverso i disegni, i bozzetti, i monocromi, i gessi, opere poco conosciute o addirittura inedite che mettono in luce un artista totalmente inconsueto e spesso ancora più innovativo di quanto si pensi. Innovativo anche nel metodo di lavoro, nell’organizzazione della sua bottega e nella realizzazione delle sue opere, nel quale scopriamo il segreto più grande di Canova, ossia come rendeva il marmo simile alla carne.

Le caratteristiche:

tiratura limitata e numerata di mille esemplari novecentosettantacinque contrassegnati da numeri arabi da 1/975 a 975/975 e venticinque contrassegnati da numeri romani da I/XXV a XVV/XVV. Sono destinati a rappresentanti delle Istituzioni, autori e artefici dell’opera 15 esemplari contrassegnati dalle lettere da A a Q
volume di circa 400 pagine nel formato chiuso di cm 34 x 48
ampio corpus iconografico composto da più di 100 immagini di opere d’arte comprendenti fotografie degli interni della Gipsoteca di Possagno e riproduzioni fotografiche di pitture a tempera, pitture a monocromo, bozzetti, disegni e incisioni realizzate tramite campagne fotografiche ad hoc presso il Museo Canova di Possagno e la Sezione Canova del Museo Civico di Bassano del Grappa dal fotografo d’arte Alfredo Dagli Orti
oltre 70 immagini d’arte in bianco e nero dei marmi di Antonio Canova realizzate dal Maestro Mimmo Jodice, grande interprete della fotografia contemporanea, e riprese da originali stampati personalmente dal Maestro in camera oscura su carta baritata
le riproduzioni delle tempere sono stampate su carta Insize Modigliani gr.200 delle Cartiere Cordenons e applicate manualmente sulle pagine del volume
le immagini di Mimmo Jodice sono state stampate in tricromia su carta Symbol da gr. 250 delle Cartiere Fedrigoni presso la stamperia di Lamberto Pigini in Loreto. I testi sono stati composti in caratteri bodoniani tondi e corsivi e sono stati stampati, insieme alle altre immagini, presso la stamperia di Lamberto Pigini in Loreto su carta Natural Evolution da gr. 200 delle Cartiere Cordenons. La cucitura, la legatura e la copertina in pregiata pelle naturale di vitello, tinta alla botte in color grigio di Payne sono state eseguite con procedimento manuale presso la legatoria Arte del Libro in Todi
sulla coperta dell’opera è stata collocata un’immagine fotografica originale dal titolo Venere Italica di dimensioni mm. 280 x 420, stampata su carta Baryta Photographique e firmata personalmente dal Maestro Mimmo Jodice
è stata realizzata anche una versione top che si differenzia per la presenza sulla copertina di un bassorilievo in marmo di cm 27 x 41 raffigurante Le tre danzatrici realizzato dal Maestro Luciano Massari da un originale di Antonio Canova in gesso conservato presso la Gipsoteca di Possagno.
La tiratura della versione top è di 99 esemplari oltre a 3 esemplari contrassegnati dalle lettere da A, B e C destinati a rappresentanti delle Istituzioni e artefici dell’opera
l’opera è accompagnata da tre incisioni d’arte tratte da opere originali canoviane custodite presso il Museo Civico di Bassano del Grappa e realizzate al torchio secondo l’antica tecnica calcografica presso la Stamperia d’Arte di Luigi Berardinelli in Verona su carta Hahnemühle da gr. 300 in dimensioni 48 x 68 in mille esemplari più 15 destinati a rappresentanti delle Istituzioni, autori e artefici dell’opera.
Ciascun volume reca in corrispondenza del colophon il numero dell’esemplare e la firma autografa del Maestro Mimmo Jodice e dell’Editore.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447