Carlo Bazzani – Senza titolo
Bazzani Carlo

- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensione: 34X44
- Certificato: si
- Codice prodotto: GMES004
Visualizzazioni 528
DESCRIZIONE
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua
storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.
L’opera evidenzia una maturità post-impressionista dell’artista Carlo Bazzani. La composizione, che si tratti di una natura morta, un vaso di fiori o un paesaggio, è tutta compressa in primo piano, senza concedere nulla ad una profondità spaziale. Lo scopo del pittore non è quello di riportare il dato sensibile del soggetto, ma di carpirne l’essenza stessa, la sua sostanza. A questo fine interviene la pennellata, ricca di materia, che, nonostante l’essenzialità della rappresentazione, rimpolpa gli oggetti, li scompone su diversi piani, registrando le vibrazioni della luce e della vita su di essi. Il dato sensibile, dunque, viene completamente superato in una concezione del fare pittorico complessa in cui gioca un ruolo fondamentale anche la stessa gestualità dell’artista. Dal punto di vista cromatico, tutta la superficie dell’opera è intonata secondo una gamma di colori equilibrata di richiami e corrispondenze.
Carlo Bazzani, Casina 1908-Reggio Emilia 1997. Come possiamo constatare delle sue opere Carlo Bazzani risulta un pittore che ha sviluppato una approfondita ricerca sulla rappresentazione degli oggetti e della loro percezione. Il suo linguaggio pittorico si ricollega alle correnti post-impressioniste secondo una propria inclinazione originale.