Carlo Domenici – Senza titolo
Domenici Carlo

- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensione: 35x50
- Anno: XX Secolo
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: LSAN006
Visualizzazioni 929
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
Carlo Domenici è un importante rappresentante della Scuola Labronica e perciò il suo linguaggio pittorico si distingue per la prevalenza del colore sul disegno e un tipo di stesura sintetica che costituisce una rivisitazione della tradizione macchiaiola toscana. In questa opera possiamo apprezzare come soprattutto l’uso della luce, sempre tramite i valori tonali del colore, sia molto scenografico. Le figure in primo piano sono in ombra, mentre sullo sfondo, con un suggestivo contrasto, si apre il paesaggio terso e solare.
Carlo Domenici è nato a Livorno nel 1897 ed è scomparso a Portoferraio nel 1981. Inizia la sua produzione con numerose tavolette dipinte a macchia. Nel 1924 partecipa ad importanti rassegne a Milano e poi alla Quadriennale di Roma. Nel 1926 è presente all’esposizione dell’America del Sud e alla Biennale di Venezia. All’estero ha esposto le sue opere anche a Tokio e Manila. Frequenti furono i suoi soggiorni all’isola d’Elba, dove trovava ispirazione per i suoi paesaggi.