Carlo Saccardi – Senza titolo
Carlo Saccardi

Il clown è un soggetto popolarissimo tra i pittori di genere degli anni ’70 e ’80. Vi sono molti artisti che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla rappresentazione di questo tema, un esempio tra tutti Romano Mussolini. Solitamente l’interpretazione di questo soggetto è simile per tutti gli artisti che vi si cimentano: il […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 40x50
- Codice prodotto: MESP003
Visualizzazioni 471
DESCRIZIONE
Il clown è un soggetto popolarissimo tra i pittori di genere degli anni ’70 e ’80. Vi sono molti artisti che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla rappresentazione di questo tema, un esempio tra tutti Romano Mussolini. Solitamente l’interpretazione di questo soggetto è simile per tutti gli artisti che vi si cimentano: il clown appare con il suo trucco atto a suscitare risa e ilarità, ma si mostra invece con un’espressione malinconica. Tale contrasto ha lo scopo di suscitare un dialogo empatico con l’osservatore. Il soggetto del clown è stato preferito da molti pittori anche per un’altra motivazione di carattere formale. Infatti il suo trucco vistoso e le sue vesti variopinte offrono ai pittori un pretesto per realizzare originali armonie di colori.
Il linguaggio artistico di Carlo Saccardi tende a minimizzare la realtà fenomenica, ma questo esercizio di riduzione del dato sensibile è utile all’artista per andare oltre l’apparenza delle cose e coglierne la vera essenza. Ciò che rimane è il concentrato spirituale ed emotivo del soggetto con il quale Saccardi vuole entrare in contatto eliminando qualsiasi orpello formale e lasciando solo una traccia pittorica per individuare il soggetto. Tale traccia è costituita da una pennellata vigorosa e gestuale, di una consistenza densa, materica, che connota il fare artistico di Saccardi di una vena decisamente espressionista. Anche la tavolozza di questo pittore è coerente con un’estetica espressionista: i suoi colori superano la realtà per acquisire una valenza spirituale e emozionale.
Carlo Saccardi è nato a Montebello della Battaglia nel 1921 ed è scomparso a Milano nel 1997. La sua produzione artistica si distingue per un vigoroso espressionismo che si esplica in una pennellata decisa e materica. Le sue opere hanno una forte connotazione esistenziale. Tra i soggetti che lo hanno reso più noto ricordiamo i gruppi di figure ripresi di spalle.