Carlo Striccoli – Vestito verde

Carlo Striccoli – Vestito verde

Striccoli Carlo

  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensione: 27x36

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: MSIM001

Visualizzazioni 287

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica, alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.

Anche nel genere del ritratto Carlo Striccoli sembra propendere per un tipo di pittura più sintetista, con una pennellata incisiva e carica di materia. L’immagine risulta piatta, tutta spalmata in superficie, tuttavia è proprio il colore a riempire il soggetto di valori, che però sono più espressivi che plastici. Come si può notare dal viso, il quale è sommariamente trattato, il pittore non bada tanto alla somiglianza fisionomica, quanto alla comunicazione di qualità esistenziali. Ciò risulta ancora più evidente nell’impasto di colori e di materia, caldo e avvolgente, che connota la figura e lo spazio che l’accoglie.

Carlo Striccoli (Altamura, 1897 — Arezzo, 1980) è musicista e pittore, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli, esordendo nei primi anni Venti (Biennale meridionale di Bari, 1924). Vicino alla ricerca artistica di Luigi Crisconio, attivo anche come freschista, è presente all’Esposizione Internazionale di Parigi nel 1937, alle Quadriennali romane e alle Biennali veneziane, nonché alle Sindacali napoletane. Negli anni Trenta, aderendo al movimento di Novecento, impronta la sua ricerca di un rigoroso plasticismo. Con Brancaccio, Notte, Girosi e Fabbricatore affresca nel 1940 la Mostra d’Oltremare. In seguito la sua pittura acquista un tono più concitato ed espressionistico.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447