Carlo Verdecchia – Senza titolo
Verdecchia Carlo

- Tecnica: Tecnica mista su masonite
- Dimensione: 70x50
- Certificato: si
- Codice prodotto: MPAO001
Visualizzazioni 424
DESCRIZIONE
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. L’artista Carlo Verdecchia si è ispirato soprattutto alla scena di genere popolare di ambientazione contadina.
Questo dipinto di Carlo Verdecchia mostra una maturità postimpressionista. Lo si può apprezzare dalla maniera in cui il pittore rompe la convenzione di una rappresentazione naturalistica per risolvere tutto il dipinto tramite piani di colore. Le larghe pennellate delineano gli oggetti con un pittoricismo vivace, concitato, quasi espressionista. La composizione fa leva anche su forti contrasti cromatici i quali, insieme al vigore delle pennellate, costituiscono la forza espressiva dello stile di Carlo Verdecchia.
Carlo Verdecchia è stato un pittore abruzzese originario di Atri. Figlio di veterinario si formò all’Accademia di Napoli. Fondamentale fu anche la frequentazione di Giuseppe Casciaro e della sua collezione d’arte tramite la quale venne a contatto con l’arte di Filippo Palizzi. Nel 1927 inizia l’attività espositiva che lo vide partecipare a mostre in tutto il territorio nazionale. Partecipò a diverse edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.