Cavaldoro – Peones di puebla
Cavaldoro

- Tecnica: Olio
- Dimensione: 60x40
- Anno: XX Secolo
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: ASOR001
Visualizzazioni 3943
DESCRIZIONE
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso. Nel caso particolare di Cavaldororo questo tipo di interesse è spesso incentrato sui ceti popolari messicani.
Lo stile pittorico di Alfredo Cavaldoro è legato alla durezza del vivere e del lavoro. Una durezza che viene tradotta dall’artista sul piano formale in modo molto eloquente. Il tratto pittorico, infatti, è rude e grezzo e sbozza le figure in una densa materia pittorica. Anche i colori prendono parte a questa poetica, attestandosi su tonalità terrose.
Alfredo Cavaldoro è stato un pittore originario di Mestre, dove è nato nel 1924 ed è scomparso nel 1984. La sua produzione artistica è stata caratterizzata da uno stile sostanzialmente espressionista, che sintetizza fortemente le figure in forme dure e grezze.