Cirano Castelfranchi – Il Verziere (Vecchia Milano)

Cirano Castelfranchi – Il Verziere (Vecchia Milano)

Castelfranchi Cirano

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 30x40

  • Codice prodotto: DFIO013

Visualizzazioni 165

DESCRIZIONE

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con una certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi. Nelle vedute milanesi di Castelfranchi, come nell’opera in oggetto, prevale invece l’aspetto del quotidiano, del realismo schietto e sincero della vita di tutti i giorni in una dimensione cittadina.

Le opere di Cirano Castelfranchi evidenziano una maturità post-impressionista dell’artista. La composizione è tutta compressa in primo piano, senza concedere nulla ad una profondità spaziale. Lo scopo del pittore non è quello di riportare il dato sensibile del soggetto, ma di carpirne l’essenza stessa, la sua sostanza. A questo fine interviene la pennellata, ricca di materia, che, nonostante l’essenzialità della rappresentazione, rimpolpa gli oggetti, li scompone su diversi piani, registrando le vibrazioni della luce e della vita su di essi. Il dato sensibile, dunque, viene completamente superato in una concezione del fare pittorico complessa in cui gioca un ruolo fondamentale anche la stessa gestualità dell’artista. Troviamo, inoltre, in Castelfranchi una certa tendenza a strutturate le cose secondo dei principi geometrici che guardano a Cézanne. Dal punto di vista cromatico, tutta la superficie dell’opera è intonata secondo una gamma di colori equilibrata di richiami e corrispondenze.

Cirano Castelfranchi è nato a Genova il 2 luglio 1912 ma ha sempre vissuto a Milano. Dipinge ad olio e acquarello come autodidatta. Ha frequentato a Brera la Scuola di disegno. Dal 1934 espone in mostre regionali e nazionali e nel 1942 è stato premiato alla mostra dei Pittori italiani in armi a Palermo. Ha opere in collezioni private italiane e all’estero: New York, Parigi, Londra. Nel 1934 disegnò una serie di tavole con vedute di Milano.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447