Claudio Bonichi – Le rose del vicino

Claudio Bonichi – Le rose del vicino

Bonichi Claudio

  • Tecnica: Serigrafia su lastra

  • Certificato:
  • Tiratura: 173/250
  • Codice prodotto: GSCH010

Visualizzazioni 267

DESCRIZIONE

I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.

Lo stile di Claudio Bonichi, nelle sue nature morte e nei suoi nudi, tende sempre ad un originale iperrealismo. Si nota, infatti, una volontà dell’artista di riportare sull’opera, oggettivamente, con fredda lucidità, i dati sensibili che ha di fronte agli occhi, tanto da annoverare la sua produzione alla metafisica. L’artista inoltre mostra di possedere una straordinaria tecnica, che ricorda il Rinascimento e la pittura fiamminga, nella precisione con cui riproduce i vari materiali e gli effetti della luce incidente su di essi. Nonostante la loro oggettiva evidenza e pur evitando effetti atmosferici troppo accentuati, la tecnica di Bonichi è tale da inserire in modo naturale gli oggetti nello spazio, con una continuità e indefinitezza di contorni. Bonichi è un maestro negli effetti di luce soffusa che danno vita a quello spazio decontestualizzato che accogli i suoi soggetti minimali.

Claudio Bonichi è nato a Novi Ligure nel 1943 ed è scomparso a Roma nel 2015. Protagonista della lunga stagione della Nuova Metafisica, le sue opere sono presenti in musei quali: MuMi – Museo Michetti in Abruzzo, Musei di Villa Torlonia a Roma, Museo d’Arte dello Splendore a Giulianova.Nel 2012 la Francia lo ha omaggiato con una straordinaria mostra, curata da Marco Bussagli, al Museo di Montparnasse riproponendo l’itinerario di una grande famiglia di artisti: lo zio Gino Bonichi meglio noto come Scipione, tra gli animatori della Scuola romana all’inizio degli anni Trenta; il nonno materno Eso Peluzzi, altro importante pittore del primo Novecento italiano.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447