Claudio Gotti – Presenzia In Compos

Claudio Gotti – Presenzia In Compos

Gotti Claudio

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 50x70
  • Anno: Maggio 1999

  • Codice prodotto: MVOL004

Visualizzazioni 461

DESCRIZIONE

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono correnti stilistiche emblematiche nell’aver interpretato la realtà in senso concettuale con una resa iconica delle immagini e un’interpretazione simbolica nell’uso del colore. Nella produzione pittorica di Claudio Gotti astratto e figurativo si mescolano quasi senza sorta di continuità, in un’originalissima estetica in cui a suggestioni dell’arte medievale si unisce una forte influenza cubista.

La visione pittorica da parte dell’artista Claudio Gotti è estremamente creativa e visionaria. Il mondo sensibile viene trasformato in una composizione eccentrica dal disegno complicato. Vi è un intricato ritmo di linee spezzate in uno spazio compresso, costruito su molteplici direttive, che deve più di qualcosa al cubismo. Tuttavia questa spiccata contemporaneità si fonde, in Gotti, con una profonda suggestione dell’arte antica. Lo possiamo constatare nella sintesi potentemente arcaica dei soggetti che ricorda le vetrate delle chiese gotiche. Tutta la superficie è un continuo gioco di dissonanze di colori dai toni vivaci e luminosi. Permane, comunque, nelle figure di Claudio Gotti, sempre una certa vena esistenzialista, metafisica, squisitamente contemporanea.

Claudio Gotti è nato nel 1957 in provincia di Bergamo. L’artista è da sempre convinto che l’obiettivo primario della pittura è l’espressione delle esigenze della cultura contemporanea. Egli allora, tenendo sempre in considerazione gli stilemi del passato, cerca di seguire gli impulsi della sua ispirazione e quello che ne risulta sono concetti espressi in immagini. Le sue opere risultano immerse in atmosfere di luminosità, vanno studiate e meditate e si rivelano infine essere delle straordinarie ispiratrici di messaggi legati alla quotidianità e alla condizione dell’essere umano. La sua attività ha ottenuto larghi consensi di critica e di pubblico, in Italia e all’estero. Tra i critici che si sono occupati di lui ricordiamo: Romano Leoni, Umberto Zaccaria, Pietro Mosca, Luciano Bertacchini, Rinaldo Bocca, Angelo Mistrangelo, Umberto Tessari, Antonino De Bono, Dino Pasquali, Lino Lazzari, Franco Ruineti, Paolo Rizzi, Mario Monteverdi, Enzo Fagiani, Franco Caiani, Matteo Saponaro, Gian Piero Rabbuffi.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447