Corrado Cagli – Pescatorello
Cagli Corrado

- Tecnica: Incisione su lamina d'oro con base e cornice d'argento
- Dimensione: 10,1x7,1
- Certificato: si
- Tiratura: Esemplare 29/1000
- Codice prodotto: EFAL002
Visualizzazioni 176
DESCRIZIONE
L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.
Anche questa incisione di Corrado Cagli è uno splendido esempio di come la produzione artistica dell’artista marchigiano trovasse linfa vitale nell’arte del passato, soprattutto nella tradizione della pittura quattrocentesca e cinquecentesca italiana. In questo caso l’artista effettua quasi un’operazione filologica, ricreando un vero e proprio bozzetto che sembra uscito dal taccuino di un artista rinascimentale. Il tratto rapido e conciso sembra imitare la sanguigna, così come le linee che connotano l’opera di un concreto plasticismo. La posa naturale ed aggraziata del personaggio dà vita ad una figura di grande personalità, tipica della produzione di Corrado Cagli.
Corrado Cagli è nato ad Ancona nel 1910 e scomparso a Roma nel 1976. La sua formazione artistica si divise tra Roma, Parigi e New York. Nella sua carriera ha sperimentato diversi linguaggi artistici per approdare infine ad una moderna contestualizzazione dell’arte quattrocentesca e cinquecentesca. Le sue opere sono sempre connotate da motivi geometrici e astratti per cui è stato soprannominato anche il “Picasso italiano”. Ha usato svariate tecniche anche particolari, come l’encausto ed il mosaico.