Cracking Art Group – S.O.S. World, Testuggini a Venezia
Cracking Art Group

- Tecnica: Scultura in plastica (grande) e metallo dorato (piccola)
- Dimensione: Supporto 55 x 40 x 22, scultura grande 36 cm, piccola 6 cm
- Anno: 2001
- Certificato: si
- Tiratura: Esemplare 63/100
- Codice prodotto: LDAR003
Visualizzazioni 144
DESCRIZIONE
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da
comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto
vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca
antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che
le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti dal vero, sia
all’interno di opere o nei quaderni di disegni e bozzetti. La presenza degli
animali come soggetti nell’arte rimarrà costante fino all’epoca
contemporanea. Tutta la ricerca del gruppo Cracking Art è focalizzata sul
soggetto degli animali. Le loro opere più famose sono installazioni collocate
nei centri delle città con un forte richiamo ad una tematica ecologista.
La ricerca artistica del gruppo Cracking Art affonda le sue radici in diverse
istanze tipiche dell'arte contemporanea. Ovviamente le installazioni di grandi
sculture nei centri cittadini fanno riferimento alla pratica della Land Art,
mentre il recupero di un materiale tipico della società di produzione di massa
come la plastica ha a che fare con le poetiche dell'oggetto neo dadaiste.
Importantissima, poi, è la forte vena pop che contraddistingue il lavoro di
questo collettivo, nello scegliere sempre colori fluorescenti, volutamente
provocatori. In questa opera buona parte di queste suggestioni sono evidenti,
nell'elaborazione di una scultura di plastica dorata (e una in vero metallo
dorato) che ostenta un vistoso iperrealismo pop. Il reimpiego della plastica, in
particolare, alimenta la tematica ecologista, nella trasformazione di un
materiale inquinante in opera d'arte, grazie al gesto dell'artista. Inoltre le due
sculture sono conservate in una teca: le testuggini dorate sono presentate
come un oggetto prezioso, da conservare, dato il loro stato di animali in
pericolo di estinzione, come richiamato dal titolo dell'opera.
Cracking Art è un movimento artistico fondato a Biella nel 1993 da Omar
Ronda, Alex Angi, Renzo Nucara, Carlo Rizzetti, Marco Veronese, Vittorio
Valente. Nato ufficialmente con un manifesto fondativo, è basato su "unità di
intenti e fertilità delle idee di ogni componente" del gruppo, nonché sul
rispetto della libertà individuale di ciascuno. La Cracking Art "rappresenta una
lettura del mondo moderno e della contemporaneità", attraverso "una scelta
che si oppone alla contrapposizione tra naturale e artificiale, (...) tra arte e
scienza" per affermare "un forte impegno ecologista senza toni catastrofici
utilizzando la pratica del riciclaggio”: una "ricerca in progress che nasce",
come già in altre epoche, "da un manifesto ufficiale del movimento, ai cui
principi gli artisti del gruppo si richiamano".