Camillo D’Adda – Bosco D’Autunno

Camillo D’Adda – Bosco D’Autunno

D'Adda Camillo

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 70x100

  • Codice prodotto: ALOD006

Visualizzazioni 1032

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo. Camillo D’Adda, nel trattare il soggetto del paesaggio o nelle sue composizioni floreali, mostra come il suo fare pittorico sia saldamente legato alla tradizione figurativa italiana, con un alto senso classico della resa naturalistica dei dati sensibili.

Le opere di Camillo D’Adda presentano un’eccellente qualità sia dal punto di vista compositivo che da quello della tecnica pittorica. Dietro l’esecuzione dell’opera si sente un grande respiro classico che si ricollega alla tradizione pittorica italiana, in particolare rinascimentale. La composizione è molto dinamica, costruita su una profonda prospettiva e un equilibrio, ideale e armonico, tra gli elementi in primo piano e le aperture sullo sfondo. L’artista, infatti, raffigura un ampia porzione di paesaggio che si perde nell’orizzonte sfumando con naturalezza. D’Adda è capace di misurare lo spazio tramite sottili passaggi di toni inquadrando l’intero paesaggio in una atmosfera coerente ed unitaria. Di conseguenza risulta fondamentale il ruolo della luce, la quale determina un suggestivo gioco d’ombre e di sfumati. La maniera pittorica di questo pittore è molto diligente nell’ottenere una perfetta resa naturalistica, alternando in alcuni momenti un tocco più pittorico per dare maggiore freschezza alla composizione. Il cromatismo si rivela come una coerente modulazione tra toni caldi, tendenti all’arancione, e verdi.

Camillo D’Adda è nato a Canonica d’Adda nel 1913. Ha iniziato la sua carriera di pittore nel 1936 e ha tenuto diverse mostre personali in molte città: Silvino, Genova, Loano, Fiuggi, Brescia a altre. Ha partecipato a rassegne, ottenendo premi e riconoscimenti di rilievo, come il primo premio Galleria Simonetta ’66, una segnalazione nel ’72 alla Biennale Int. Alla Galleria Simonetta a Santa Margherita Ligure e al Concorso S. Michele d’Oro di Genova.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447