Daniela Bressanutti – Nudo di donna
Bressanutti Daniela

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50x60
- Anno: 1974
- Certificato: Autenticità
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: AZAP010
Visualizzazioni 817
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo.
La pittrice Daniela Bressanutti in questo dipinto mostra tutta l’abilità tecnica di cui capace, nel raggiungimento di una resa naturalistica totale e tecnicamente perfetta. L’anatomia della modella è rappresentata in ogni minimo dettaglio, ma sono soprattutto i particolari a determinare la grande verità e naturalezza di questo corpo. La morbidezza dell’incarnato, che sembra quasi suggerire l’effetto tattile dell’epidermide. L’interazione con lo spazio circostante dei capelli, i quali si fondono armoniosamente con l’atmosfera. Il dosaggio della luce che lascia teatralmente in ombra la testa della modella.
Daniela Bressanutti è un’artista di Bolzano di formazione autodidatta. Ha continuato sempre a dipingere anche quando si è occupata di grafica pubblicitaria. Ha esposto le sue opere in numerose mostre in Italia e in Svizzera. Dapprima si è specializzata nella pittura ad olio e nelle litografie, in seguito ha sperimentato anche altre tecniche come l’acquerello e l’incisione.