Dante Panni – Senza titolo
Panni Dante

- Tecnica: Grafica
- Dimensione: 88x67
- Tiratura: Esemplare 76/100
- Codice prodotto: ASCO001
Visualizzazioni 136
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà, come per i cubisti o Giorgio Morandi.
La produzione artistica di Dante Panni si ispira ad un’estetica pop non tanto nelle sue basi concettuali quanto nel linguaggio stilistico. Panni usa la litografia sfruttando proprio le sue prerogative di riproduzione meccanica. In questo modo crea un’elegantissima opera di grafica che trova i suoi riferimenti più immediati nel linguaggio pubblicitario e nel design. Così, come in gran parte delle sue opere, l’artista parte da una composizione di oggetti che viene rielaborata in un’estetica pura, fatta di linee nette e zone cromatiche compatte. Il contrasto viene accentuato dall’uso di colori accesi, quasi elettrici, che trovano un preciso riferimento nella dimensione mass-mediatica pubblicitaria.
Dante Panni è nato a Senigallia nel 1924. Si è formato all’istituto di Urbino nel 1954 e durante la sua carriera ha partecipato a moltissime mostre sul territorio nazionale (Senigallia, Sassoferrato, San Marino, Ascoli, Reggio Emilia, Forlì, Venezia, Roma, Ancona, San Benedetto del Tronto, La Spezia). Ha lavorato soprattutto come grafico ed illustratore, ricevendo anche premi importanti come quello al “Centro Democratico di Cultura e Documentazione” nel 1957 e uno a Sassoferrato nel 1961. Gran parte della produzione artistica di Dante Panni si basa sulle prerogative del mezzo di riproduzione meccanico, alla ricerca di un’estetica fatta di linee e colori puri.