Dario Bernazzoli – Liguria

Dario Bernazzoli – Liguria

Bernazzoli Dario

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]

  • Tecnica: Acquaforte colorata ad olio
  • Dimensione: 70x50
  • Anno: 1987

  • Codice prodotto: GBRU002

Visualizzazioni 619

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.

L’opera è molto rappresentativa del linguaggio pittorico di Dario Bernazzoli. Possiamo notare infatti come il pittore esegua quasi una ricerca ossessiva della vibrazione luminosa, che lo porta ad un tratteggio elaborato, praticamente divisionista. L’immagine, dunque risulta frammentata in una superficie pittorica complessa e l’artista lascia che sia l’occhio umano a ricomporla. Tutto assume un carattere spiccatamente geometrico e gli oggetti sono costruiti con una linea nera netta su uno spazio bidimensionale. In questo modo la composizione viene organizzata per campiture nelle quali l’artista alterna la vibrazione divisionista a zone di colore compatto.

Dario Bernazzoli è stato un pittore genovese nato nel 1908 e scomparso nel 1999. Nel 1924 entra come apprendista grafico alla Industria Litografica Barabino & Graeve. Nel 1928 il suo maestro, Mario Bertoglio lascia l’azienda, apre un suo studio di grafica pubblicitaria a Genova e lo invita a seguirlo. Negli anni dal 1939 al 1941 è a Milano: ha studio in piazza San Babila e frequenta una trattoria di artisti in via della Spiga, dove ha modo di familiarizzare con il gruppo Corrente. Nel 1946 vince il concorso per il manifesto della Costituente e, nel 1947, il manifesto “Croisiere de Noel” per la Fratelli Cosulich. Nel 1960 vince il concorso per il bozzetto per la Fiera Internazionale di Genova. Dario Bernazzoli durante gli anni Settanta coltiva costantemente la passione per la pittura.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447