Dario Chiericallo – Donna extragalattica

Dario Chiericallo – Donna extragalattica

Chiericallo Dario

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]

  • Tecnica: olio su tela
  • Dimensione: 50x70

  • Certificato: Firma su quadro
  • Codice prodotto: atav001

Visualizzazioni 462

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, la figura femminile è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo. L’opera in oggetto fa parte della fase pittorica, tra il 1975 e il 1980, in cui Dario Chiericallo dà vita ad una serie di figure femminili, spettrali e di un’altra dimensione (come le ha definite lo stesso pittore), in cui ha perfezionato la propria estetica tra espressionismo e surrealismo.

Questo ritratto, come le altre opere di Dario Chiericallo dello stesso periodo, si caratterizza per l’elaborazione di un linguaggio fortemente espressionista. L’artista vuole andare oltre ciò che viene percepito dai sensi per estrapolare la vera essenza del soggetto e comunicarla sulla tela in modo visionario e surreale. Per questo, tramite la stesura del colore, egli sviluppa un elevato processo di sintesi che riduce il soggetto a strati pittorici, densi e materici, nei quali protagonista è anche l’emotività del pittore, trasmessa attraverso la sua gestualità (tipica di Chiericallo è la tecnica di distribuire il colore in rilievo direttamente dal tubetto). Ciò che viene fuori è un ritratto interiore del soggetto, essenziale e di una potenza espressiva arcaica. Tutto ciò ha a che fare con le suggestioni della psicanalisi che guidano la ricerca di Chiericallo. La figura femminile è quasi un’immagine in negativo che ribalta la realtà in una visione surreale tramite la gamma cromatica acida ed aggressiva tipica di questo artista.

Dario Chiericallo è nato a Milano nel 1938 è. Già nei primi anni ’60 esponeva nelle più prestigiose gallerie milanesi accanto a pittori come Carrà, Crippa, De Chirico, De Pisis, Balla, Fontana. In particolare, la profonda introspezione che accompagna la sofferenza e le grida dei suoi personaggi ha fatto di lui, per unanime riconoscimento, uno dei più importanti interpreti delle complesse problematiche della psicanalisi nella pittura. Ne è testimonianza eloquente l’altissimo numero dei suoi collezionisti ed estimatori, e la loro distribuzione geografica. Oggi i quadri di Dario Chiericallo si trovano infatti nelle collezioni pubbliche e private, nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo: Milano, Roma, Venezia, Firenze, Londra, New York, Los Angeles, Praga, Parigi, Boston, Francoforte, Stoccolma, Buenos Aires, Vienna, Montreal.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447